TORNA IN DIETRO

LA LAVORAZIONE DEI PAPIRI ...

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

Denominazione comune di una pianta del genere Cyperus, originaria dell'Africa nordoccidentale
 e della Sicilia, in particolare della provincia di Siracusa. Raggiunge un'altezza di circa 1-3 m e ha
 rizoma legnoso, aromatico e strisciante. Le foglie sono lunghe, a costola rigida, e il fusto, eretto e
 fiorito, è glabro, molle e triangolare. Il fusto, che alla base può avere un diametro di 5-8 cm,
 all'estremità superiore porta un'ombrella composta da infiorescenze piumose.
 Nell'antichità il papiro veniva coltivato sia a scopo ornamentale, sia per produrre oggetti di uso
 comune, come copricapi, sandali, scatole, barche e funi; le radici venivano essiccate e utilizzate
 come combustibile, mentre il midollo del fusto veniva soprattutto impiegato per produrre
 l'omonimo materiale cartaceo, oppure veniva cotto e utilizzato a scopo alimentare.
 Il papiro usato per scrivere dagli antichi egizi era composto da liste sottili sovrapposte e
 incrociate, che venivano ricavate dalla parte interna del fusto tagliata longitudinalmente. Il tutto
 veniva, quindi, bagnato con acqua, pressato, asciugato e, infine, martellato o raschiato con avorio
 o conchiglie levigate. I fogli di papiro, di lunghezza variabile tra i 15 e i 35 cm, venivano arrotolati,
 probabilmente in strisce lunghe anche 8-10 m.